Il 25 novembre è dal 1999 la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Ed eccoci a proporvi, come in anni passati, i nostri post a tema: articoli femministi incentrati sulla scrittura e sui libri delle donne.
Il 25 novembre è dal 1999 la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Ed eccoci a proporvi, come in anni passati, i nostri post a tema: articoli femministi incentrati sulla scrittura e sui libri delle donne.
Abbiamo vinto il Premio Italia 2020 per il miglior articolo su pubblicazione non professionale, con il nostro “La tesi dell’apostolo cattivo: il nuovo adattamento di Evangelion e il traduttore camaleonte.”
GRAZIE a tutti e tutte voi che lo avete votato!
E grazie anche al prof. Patrick Boylan che scrisse per noi il pezzo “Il traduttore camaleonte”, incluso nel post. Questo premio è anche suo.
Il Premio Italia quest’anno è andato anche a Futuro Presente, collana di racconti di fantascienza sociale in ebook a cadenza mensile.
Questo è un premio che ci rende davvero felici e che accettiamo insieme alle autrici e agli autori che animano la collana con i loro fantastici racconti.
Ecco tutte le uscite della collana: Futuro Presente – Delos Digital
La pagina facebook che animiamo con recensioni e speciali: Futuro Presente
Il secondo posto come Miglior articolo su pubblicazione professionale è andato a un altro dodopost: “Antologie al femminile: è discriminazione?”, pubblicato su ROBOT.
Una versione precedente, sul quale abbiamo basato il pezzo, è leggibile qui: Antologie al femminile: è discriminazione? – Lezioni Sul Domani
Altro secondo posto al “Manuale di scrittura di fantascienza” pubblicato per Odoya da Giulia Abbate e Franco Ricciardiello.
Qui l’introduzione: Perché scrivere fantascienza?
Il Premio Italia per Migliore antologia è andato a URANIA “Strani Mondi” uscita a luglio 2019 per Mondadori, che contiene anche un nostro racconto: “Guerra fredda” di Giulia Abbate & Elena Di Fazio.
GRAZIE 🙂
Qui l’elenco di tutti i vincitori e le vincitrici di quest’anno: Premio Italia 2020, tutti i vincitori- Fantascienza.com
Manca POCHISSIMO allo scadere del voto del Premio Italia: ovvero, entro le 00:00 del 22 aprile si possono esprimere delle preferenze su chi premiare, tre per categoria.
Quest’anno arriviamo un po’ in ritardo, dato che insieme a questa surreale quarantena abbiamo una mole di lavoro persino superiore al solito. Ma tant’è: ecco le nostre proposte per le segnalazioni che ci riguardano.
Ma non pubblichiamo solo autosegnalazioni, vogliamo menzionare anche dei lavori che troviamo meritevoli. Il Premio Italia è un riconoscimento simbolico e proprio per questo pensiamo che sia bello riconoscere i contributi significativi per la nostra comunità e per la fantascienza!
Il 14 e 15 ottobre 2017 a Milano si è tenuta Stranimondi – convention del libro fantastico, che ha visto la sua terza edizione e che in soli tre anni di vita si è imposta come un appuntamento importante per il fantastico e soprattutto per la fantascienza italiana.
In una cornice abbastanza raccolta, si trova un’offerta culturale ampia e profonda per lettori e appassionati. E gli adetti ai lavori (editori e autori in primis) possono ritrovarsi e rendersi conto dello stato di salute della fantascienza italiana: delle urgenze, dei temi “caldi”, dei problemi che ci sono e che vanno sollevati, delle novità assolute, degli anche no da riconsiderare, e così via.
Uno dei temi presidiati quasi da subito a Stranimondi è stato quello della fantascienza delle donne. Nel settore storicamente maschilista della letteratura fantascientifca, Stranimondi ha affrontato in vari modi la questione relativa a questa etichetta, varia e forse anche sommaria.
Sabato 4 maggio 2019 sono stata alla Italcon, convention del fantastico e della fantascienza.
In questa cornice, appassionat* e operator* del settore si riuniscono e vengono assegnati i Premi Italia, ovvero i riconoscimenti del fandom per i contributi migliori dell’anno appena trascorso, suddivisi in varie categorie.
Dal 5 al 12 giugno Milano ospiterà un nuovo festival: Oltre lo specchio.
Sono previsti presentazioni di libri, dibattiti, panel con esperti, workshop e mostre, per un approfondimento a 360° del fantastico e della fantascienza.
La sfida è proporre temi stimolanti che possano offrire al pubblico milanese uno sguardo coinvolgente e inedito sulla forza e l’importanza dell’immaginazione […] per aprirsi alla possibilità di sognare, ideare e progettare un presente e un futuro diversi.
Oggi sono usciti i risultati della prima fase del Premio Italia, ovvero quella delle segnalazioni: i nomi più segnalati sono entrati in finale e ora si tratterà di esprimere delle preferenze tra di loro.
Con la novità, quest’anno, della possibilità di scelta multipla: sarà possibile indicare una seconda e una terza scelta. QUI la spiegazione dettagliata del sistema di voto con il metodo dell’Australian Ballot.
Sul sito Fantascienza.com come sempre la lista dei finalisti.
Siamo felici di esserci!
Il dodo al completo, Giulia Abbate e Elena Di Fazio, concorre con Futuro Presente come miglior collana: noi siamo le curatrici, ma ci sono anche tant* autori e autrici dei racconti della collana, che speriamo siano premiat* con un riconoscimento collettivo.
E collettivo sarebbe anche il riconoscimento come miglior antologia per Next-Stream. Visioni di realtà contigue, Kipple editore, curata da Giulia Abbate con l’editore Lukha B. Kremo, che concorre in una categoria particolarmente bella e “difficile”, date le tante proposte antologiche di alta qualità che da sempre contraddistinguono la fantascienza italiana.
I giochi sono aperti. Complimenti nel frattempo a tutti i finalisti e buono spareggio!
Oggi è l’ultimo giorno utile per segnalare opere e nomi per il Premio Italia 2019. Dopo la mezzanotte di oggi, la prima fase si chiuderà e si andrà allo spareggio, con la distribuzione di armi votazione dei finalisti nelle rispettive categorie.
Pubblichiamo oggi uno dei nostri racconti segnalabili al Premio Italia: “Pistacchio amaro” è un racconto umoristico scritto da Giulia Abbate e pubblicato sul numero 2 di “Andromeda – Lost Tales”, per i tipi di Lettere Elettriche edizioni.
Abbiamo pensato di renderlo pubblico per diversi motivi: intanto se c’è qualcun* che non ha ancora votato può farsi un’idea diretta e personale della nostra proposta; poi speriamo che faccia venire la voglia di leggere anche il resto della rivista che contiene articoli e racconti molto belli; infine, più semplicemente, per farci una ghigna insieme.
YAK!
◌
Salute, grande Autore!
Mi chiamo Xz7 e le scrivo da Vega15, stella gemella di Eros77.
Siamo quindi vicini di sistema stellare e mi permetto di contattarla per farle una richiesta.
“Il Premio Italia non arriva: ti salta addosso!”, disse un antico saggio tibetano. Eccoci quindi, a pochi mesi dalle grandi soddisfazioni dell’ultima edizione, pronte a proporre nuove candidature e dare nuovi voti. Il Premio Italia, lo ricordiamo, è un riconoscimento assegnato nel campo del fantastico italiano: l’obiettivo è premiare opere di varia natura (romanzi, racconti, fumetti ecc) pubblicati nell’anno precedente (in questo caso, quindi, il 2018). Ha diritto di voto chi ha partecipato a una delle tante convention “convenzionate” (tra cui la Stranimondi di Milano): se fate parte dei votanti, avete sicuramente ricevuto la relativa e-mail con tutte le indicazioni!
Se il 2017 era stato per noi un anno ricchissimo di pubblicazioni, il 2018 è stato invece più riflessivo e orientato alla scrittura. Nonostante ciò, abbiamo le nostre candidature da proporre in diverse categorie: se seguite il nostro lavoro e vi va di darci una chance, ecco in quali sezioni potete votarci!
Lettori alieni, scambi epistolari e fan di altri mondi: con un’ironia alla Sam Savage, Giulia Abbate racconta in chiave sci-fi la dura vita dello scrittore, qui o altrove nell’universo!
La realtà contigua è un altrove che è già qui: e l’irruzione del non familiare in un contesto già spiazzante, nel quale i personaggi si muovono attingendo a competenze misteriose, istintive, seguendo pulsioni di vita, confidando nella possibilità di cogliere qualcosa di vero ovunque si trovino a vagare.
La prefazione è stata ribloggata qui su Lezioni sul Domani: per leggere il testo integrale clicca qui!
Giulia Abbate ripercorre la storia di Mary Shelley e del suo “Frankenstein” in occasione dei duecento anni dalla prima pubblicazione del capostipite della fantascienza!
È ormai dal 2016 che curiamo per Delos Digital la collana Futuro Presente, dedicata alla fantascienza a temi sociali. In questi tre anni abbiamo letto tonnellate di manoscritti, abbiamo dato consigli tecnici (anche agli esclusi, perché il rapporto fosse sempre dialettico e proficuo), abbiamo editato, scritto sinossi e anche stretto belle amicizie con i “nostri” autori e autrici! Se volete, potete quindi candidarci in coppia in questa categoria.
A dicembre 2018 è uscita una bellissima, nuova antologia per le Officine Kipple: parliamo di “NeXT-Stream. Visioni di realtà contigue“, che ha l’obiettivo di
coniugare la letteratura di genere, in particolare quella di fantascienza, contaminata, anzi miscelata con altri generi e con il mainstream. Una fantascienza light, dove i cliché dei generi sono dilatati in una storia che soprattutto mette in dubbio la propria realtà quotidiana.
L’antologia è stata curata dall’energico duo Giulia Abbate/Lukha B. Kremo: potete proporl* nella categoria “Miglior Curatore”!
Visto che abbiamo menzionato Futuro Presente, ricordiamo che la collana può essere votata nella categoria – ça va sans dire – “Miglior Collana”. Se volete farvi un’idea dei testi pubblicati, qui li trovate tutti!
A loro volta, alcuni dei titoli di Futuro Presente sono candidabili nella categoria “Miglior racconto su pubblicazione professionale” 8quelli usciti tra gennaio e dicembre 2018). Li elenchiamo di seguito:
Le talee del cielo di Giampietro Stocco: toccante storia di accoglienza e intolleranza sullo sfondo degli Usa rurali;
Il palazzo di Barbara Bottalico: distopia che racconta una storia di lotta e speranza;
Liberi tutti di Irene Drago: storia di prigionieri e fughe sullo sfondo di un inquietante futuro;
Oxygen di Lorenzo Iacobellis: cosa accadrebbe se in futuro ci facessero pagare anche l’aria che respiriamo? Se lo domanda Lorenzo Iacobellis nel suo racconto terzo classificato al Premio Urania Short 2017.
Ecco poi altre due segnalazioni che vi proponiamo:
Buon voto! E viva la fantascienza e il fantastico 🙂
[Reposted da Studio83]
Sabato 6 e domenica 7 ottobre si è svolta a Milano la quarta edizione di Stranimondi, la convention dedicata alla letteratura fantastica.
Noi abbiamo partecipato alla convention sin dal primo anno, dandole contributi di diverso tipo [Leggi anche i nostri precedenti report a tema Stranimondi].